Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 NOVEMBRE 2024.WORKSHOP INTERNAZIONALE“TRAUMA RELAZIONALE E RELAZIONI VIOLENTE”

EVENTI AIPC

 

WORKSHOP INTERNAZIONALE

“TRAUMA RELAZIONALE E RELAZIONI VIOLENTE”

25 NOVEMBRE 2024
ORE 15:00_17:30
CENTRO DEI CONGRESSI EUROPA DI ROMA 

Il workshop Internazionale “TRAUMA RELAZIONALE E RELAZIONI VIOLENTE” è organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, un ETS fondato a Roma nel 2001. I professionisti dell’A.I.P.C. applicano dal 2012, alle persone che subiscono o agiscono violenza, il protocollo A.S.V.S. Una percentuale significativa delle persone valutate ha vissuto e ereditato traumi relazionali, che hanno contribuito a disregolare il loro sistema nervoso autonomo.

L’AIPC terrà un workshop il 25 novembre presso il Centro dei Congressi Europa di Roma, caratterizzato da un’impronta e partecipazione internazionale. L’evento si focalizzerà sul tema del trauma relazionale e delle
relazioni violente, offrendo un’opportunità unica per approfondire queste tematiche. Sarà descritto il protocollo italiano A.S.V.S. e i protocolli di altre realtà europee, saranno analizzati dati ed esposti casi. Sarà presentata in anteprima “Sedie Bianche”, una pubblicazione dell’A.I.P.C., risultato di un ciclo di training sulla violenza. Durante il workshop verranno presentati studi innovativi e articoli scientifici che toccano panorami di calibro internazionale, con interventi, discussioni e presentazioni dei professionisti del settore.

RELATORI NAZIONALI

Massimo Lattanzi, Psicologo psicoterapeuta e dottore in Scienze Forensi. Coordina l’A.I.P.C è autore di numerosi articoli scientifici e libri specialistici.

Tiziana Calzone, Psicologa psicoterapeuta. Coordina l’A.I.P.C è autrice di numerosi articoli scientifici e libri specialistici.

Carmen Pellino, Psicologa psicoterapeuta e consulente tecnico di parte. Coordina il settore ricerche dell’A.I.P.C.

RELATORI INTERNAZIONALI

Wendy D’Andrea, psicologa e Professoressa Associata alla The New School di New York, concentra la sua ricerca sulle differenze tra traumi flash, come aggressioni singole, e traumi cronici, come abusi prolungati, analizzate tramite la misurazione di parametri fisiologici come la frequenza cardiaca e la conduttanza cutanea.

Carole Warshaw, membro del Dipartimento di Psichiatria dell’Università dell’Illinois, fondatrice e attuale direttrice del National Center on Domestic Violence, Trauma, and Mental Health è un’esperta riconosciuta a livello internazionale nell’intersezione tra violenza domestica, traumi, uso di sostanze e salute mentale. Ha sviluppato modelli innovativi per fornire servizi accessibili e culturalmente rilevanti sul Trauma e sulla violenza Domestica.

 * Gli interventi dei professionisti internazionali potrebbero essere registrati o a distanza.

Il webinar è dedicato essenzialmente agli operatori delle forze dell’ordine, laureandi e laureati in psicologia, psicologi, specializzandi e specializzati in psicoterapia, laureandi e laureati in sociologia, sociologi, laureandi, laureati in giurisprudenza, Avvocati, Medici e specializzandi in psichiatria, operatori ed operatrici dei CAV e dei CUAV.

Il workshop si svolgerà in presenza presso il Centro dei Congressi Europa di Roma Largo Francesco Vito, 1, 00168 Roma RM.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Posti limitati.

Regolamento WORKSHOP

È obbligatorio compilare e sottoscrivere il modulo e spedirlo entro le ore 13:00 del 20 novembre 2024 in .pdf alla mail aipcitalia@gmail.com. 

CONTATTI

l numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Qui è possibile scaricare la scheda d’iscrizione del WORKSHOP, nella scheda da compilare obbligatoriamente per l’iscrizione troverete tutte le indicazioni: scheda d’iscrizione

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata

 

 

Published