Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosa c’entrano i geni con la psicologia? Probabilmente influenzano il tuo comportamento più di quanto pensi

ARTICOLI E RICERCHE

Dagli anni ’50, gli scienziati hanno esplorato l’influenza dei geni sulla salute umana, sostenendo l’utilizzo della medicina di precisione (precision medicine) per personalizzare diagnosi e trattamenti delle malattie.

Le informazioni genetiche contenute nel DNA sono trasmesse alle generazioni successive attraverso i cromosomi ricevuti dal patrimonio genetico del padre (23 cromosomi) e dal patrimonio genetico della madre (23 cromosomi), formando un codice specifico che definisce ogni individuo. (AA.VV., 2022).

Il genoma, oltre ad essere formato da geni trasmessi ereditariamente, è influenzato continuamente dall’ambiente e la lettura del DNA può essere modificata da esperienze avverse vissute sin dalla fase prenatale come: abbandoni, affidi, adozioni, abusi, perdite, patologie, maltrattamenti e separazioni. (AA.VV., 2024).

La teoria del conflitto genetico propone che i nostri geni abbiano dei marcatori che ne indicano la provenienza materna o paterna e che permettono la cooperazione o l’antagonismo tra loro durante la crescita e lo sviluppo. La ricerca si concentra principalmente sulla gravidanza, uno dei pochi momenti nello sviluppo umano in cui può essere osservata l’influenza di diversi set di geni: i geni spingono lo sviluppo fetale ad essere più allineato con ciò che è ottimale per il genitore da cui provengono.  I geni materni cercano di mantenere la madre in salute e con risorse sufficienti per una successiva gravidanza, mentre i geni paterni traggono vantaggio dal fatto che il feto prende tutte le risorse della madre per sé. Quando i geni non sono in grado di cooperare possono causare un aborto spontaneo o deficit fisici e mentali per il bambino.

Le informazioni genetiche sono trasmesse tra le generazioni con i cromosomi: esperienze infantili avverse come l’assenza di cure, liti in famiglia, abbandoni, adozioni, affidi, perdite, abusi e maltrattamenti possono modificare la lettura del DNA. L’attivazione e il silenziamento del genoma interessano anche il periodo della gravidanza, l’abuso di sostanze, il parto cesareo e la nascita pretermine. (AA.VV., 2022).

I ricercatori hanno studiato come casi estremi di conflitto genetico (come nei casi in cui l’influenza di un set di geni parentali è espressa totalmente mentre l’altro set è completamente silenziato) siano associati a cambiamenti nel comportamento studiando persone affette della sindrome di Prader-Willi e dalla sindrome di Angelman, malattie genetiche rare per le quali attualmente non esiste un trattamento a lungo termine. Queste sindromi si sviluppano in pazienti a cui manca una copia di un gene sul cromosoma 15, fondamentale per un equilibrio nella crescita e nello sviluppo: chi eredita solo la versione del gene dal padre svilupperà la sindrome di Angelman, mentre chi ha solo la versione del gene materno svilupperà la sindrome di Prader-Willi. Tratti fisici distintivi della sindrome di Angelman includono gravi ritardi nello sviluppo, disabilità intellettive, difficoltà nel movimento e nella nutrizione mentre, tratti fisici distintivi della sindrome di Prader-Willi includono un tono muscolare ridotto, difficoltà nell’alimentazione, carenze ormonali, bassa statura e abbuffate estreme nell’infanzia. Entrambe le sindromi sono associate a problemi linguistici, cognitivi, alimentari e del sonno ma presentano anche chiare differenze nella psicologia e nel comportamento: i bambini con la sindrome di Angelman sorridono e in genere mostrano impegno nelle interazioni sociali, comportamenti associati ad una maggiore capacità di ottenere risorse e investimenti da coloro che li circondano; i bambini con la sindrome di Prader-Willi presentano ansia e difficoltà nelle situazioni sociali, comportamenti associati ad una maggiore difficoltà per le madri nei primi anni di vita del bambino, aumentando l’accesso a risorse genitoriali in termini di cibo e attenzioni.

Le differenze nei processi psicologici tra queste sindromi sono simili agli effetti proposti dal conflitto genetico, che influenza l’attaccamento determinando la reattività e la sensibilità della relazione genitore-figlio attraverso differenze nel comportamento e nelle esigenze di risorse: la relazione inizia a formarsi quando il bambino è nell’utero e aiuta a calibrare quanto sarà reattivo a diverse situazioni sociali, per poi tradursi in modelli unici di comportamenti sociali che influenzano il modo in cui gestiamo la nostra personalità e lo stress.

Il modo in cui l’ambiente plasma il nostro organismo comprende anche la sfera psicologica. Infatti, come riportato dai professionisti volontari dell’associazione AIPC, le esperienze vissute, le relazioni che sviluppiamo e la sintonizzazione con i nostri caregiver nelle fasi di vita pre e post-natale possono influenzare il nostro genoma, modellando l’attività dei geni attraverso le cosiddette “modificazioni epigenetiche” (AA.VV., 2023).

Bibliografia:

AIPC Editore Roma, (2024). Sintesi A.I.P.C. ricerca: “Marcatori neurochimici eccitatori e inibitori dell’ansia nelle giovani donne”.

AIPC Editore Roma, (2023). Quanto ci influenza l’ambiente che ci circonda?

AIPC Editore Roma, (2022). Campagna: Conoscersi per Relazionarsi – Epigenetica e violenza.

AIPC Editore Roma, (2022). Persone Epigeneticamente Modificate (P.E.M).

Jessica D. Ayers, (2024). Cosa c’entrano i geni con la psicologia? Probabilmente influenzano il tuo comportamento più di quanto pensi.

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata